Legge di bilancio 2022 e decreto milleproroghe
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale sia la legge di bilancio 2022 che il decreto “milleproroghe”. Quest’anno le misure di interesse per il mondo non profit sono molte, alcune anche
5×1000: nuove regole di rendicontazione per gli ETS
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il Decreto direttoriale n. 488 del 22/09/2021, ha aggiornato i modelli di rendicontazione del contributo 5×1000 da parte degli enti del
5×1000: dobbiamo comunicare cambio presidente?
Porzia: Sono presidente di un’associazione che è stata accettata al riparto del 5×1000. Nei prossimi mesi svolgeremo le elezioni per il rinnovo del consiglio direttivo, quindi ci sarà anche un
Decreto “Rilancio”: le misure per il non profit
Il Decreto “Rilancio” ha aggiunto nuovi interventi al pacchetto di misure già deliberate, di interesse del Terzo Settore. Germana Pietrani SgallaLavoro dentro e a fianco del mondo no profit da
Legge di conversione del decreto “Cura Italia”: novità per il non profit
La legge di conversione del Decreto “Cura Italia” ha aggiunto nuove misure di interesse per il Terzo Settore. Germana Pietrani SgallaLavoro dentro e a fianco del mondo no profit da
La Società Sportiva Dilettantistica può chiedere il 5×1000?
Grazia: Sono socia di una Società Sportiva Dilettantistica e vorrei proporre al nostro Consiglio di iscriverci al registro del 5×1000. Quale procedura dobbiamo seguire? Germana Pietrani SgallaLavoro dentro e a
5×1000: come farlo crescere se la tua organizzazione è piccola o media e non ha molte risorse?
In questo studio dettagliato Riccardo Friede ti fornisce gli elementi di base per capire come far crescere il 5×1000 delle piccole/medie organizzazioni non profit. Grazie al generosissimo Riccardo da parte
Legge di bilancio 2020: le principali novità per il non profit
Abbiamo studiato la legge di bilancio 2020 e le norme ad essa collegate, per sintetizzare le principali novità di interesse degli enti non profit. Germana Pietrani SgallaLavoro dentro e a
Possiamo integrare la domanda per il 5×1000?
Mario: Ci siamo dimenticati di inviare la dichiarazione sostitutiva per il 5×1000 entro il 1° luglio. Possiamo risolvere ora in qualche modo? Germana Pietrani SgallaLavoro dentro e a fianco del
Contributi pubblici: le regole per la pubblicazione online
Il termine per pubblicare i contributi pubblici ricevuti è scaduto il 28 febbraio scorso, ma il D.lgs n.34/2019 ha cambiato le carte in tavola. Vediamo cosa esattamente deve essere pubblicato,