Come deve essere fatta la relazione di missione?

Marianna:

Abbiamo letto nel  vostro articolo  che dobbiamo redigere la relazione di missione.

Vorremmo avere maggiori informazioni su come deve essere scritta.

 

Tornaconto&c. risponde:

La  relazione di missione  è un documento simile alla nota integrativa del bilancio degli enti commerciali ed è obbligatoria solo per gli enti con proventi superiori a 300.000 euro.

In essa devono essere illustrati:

  • le voci presenti nel bilancio consuntivo;
  • l’andamento economico e finanziario dell’ente;
  • le attività di interesse generale di cui all’art.5 del  Codice del Terzo Settore  che sono state realizzate e quale impatto hanno avuto sulla comunità di riferimento;
  • il carattere secondario e strumentale delle  attività diverse  (art.6 CTS);
  • se gli scopi sociali sono stati raggiunti.

Per gli enti che non sono tenuti a redigerla, tutte le informazioni sopra elencate devono essere riportate in una nota in calce al rendiconto di cassa.

Noi possiamo aiutarvi ad analizzare le vostre partite contabili e le attività che avete realizzato per redigere la relazione di missione. Ci scriva per sapere come.

Vuoi farci anche tu una domanda?  Scrivici.

Condividi su :

Iscriviti alla nostra newsletter

È comoda, gratuita e ti arriva ogni 15 giorni.
Di sabato, così puoi leggerla con calma quando vuoi.