Clea:
Abbiamo fondato una ASD e l’ente di promozione sportiva al quale abbiamo aderito ci ha iscritto al registro RAS.
Dobbiamo iscriverci anche al registro CONI?
tornaconto&c. risponde:
Il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RAS) è stato istituito dal D.lgs 39/2021.
L’art.12 del suddetto decreto sancisce che:
- il registro RAS sostituisce a tutti gli effetti il precedente registro tenuto dal CONI;
- le ASD e SSD iscritte nel registro CONI sono automaticamente “trasferite” al nuovo registro RAS (in realtà i dati contenuti nel registro CONI sono stati copiati sul RAS, non spostati).
Il registro CONI non esiste più?
In estrema sintesi la situazione attuale è la seguente.
Il registro RAS, cioè quello istituito presso il Dipartimento per lo Sport e gestito da Sport e Salute, ha finalità civilistiche, amministrative e fiscali, compreso l’accesso ai contributi pubblici.
Inoltre l’art.10 D.lgs 36/2021 prevede che per ottenere il riconoscimento sportivo e la certificazione della natura dilettantistica dell’attività sportiva, un ente sportivo debba iscriversi nel RAS.
Il registro CONI è stato “abrogato” dalla normativa vigente, tuttavia continua a svolgere alcune funzioni riconosciute dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano come stabilito dalla delibera del 15/09/2022.
Quindi la neonata associazione sportiva dilettantistica deve essere iscritta al Registro Nazionale delle Attività Sportive dilettantistiche.
Per completezza d’informazione segnaliamo che recentemente Sport e Salute Spa, ente incaricato delle verifiche degli statuti degli enti iscritti al RAS – ha precisato che ogni menzione al registro CONI deve essere eliminata dallo statuto, pena la non iscrivibilità dell’ente al RAS.
Quindi è opportuno che ogni riferimento al registro CONI venga cancellato, riconoscendo esclusivamente il RAS come registro di riferimento per le attività sportive dilettantistiche.
Chi deve provvedere all’iscrizione?
Il D.lgs 39/2021 art.6 stabilisce che la domanda di iscrizione al RAS deve essere inviata dalla Federazione sportiva nazionale, dalla Disciplina sportiva associata o dall’Ente di promozione sportiva affiliante.
Quindi è compito degli enti affilianti trasmettere ad entrambi i registri la domanda di iscrizione della nuova ASD.
L’associazione non ha modo di farlo autonomamente, quindi le consigliamo di accertarsi che l’ente di promozione sportiva abbia effettivamente provveduto almeno alla registrazione al RAS.
Vuoi farci anche tu una domanda? Scrivici.