La L.14 del 24/02/2023 ha convertito in legge il decreto Milleproroghe ed è entrata in vigore il 28/02/2023.
Sostanzialmente la legge conferma le misure a beneficio del Terzo settore che erano contenute nel decreto e ne aggiunge poche altre.
Le riassumo qui di seguito.
Adeguamento statuti e assemblee
Fino al 31/12/2023 le OdV, APS e ONLUS possono modificare i propri statuti con le modalità e le maggioranze previste per le deliberazioni dell’assemblea ordinaria, al fine di adeguarli alle nuove disposizioni del Codice del Terzo settore.
Inoltre, fino al 31/07/2023 gli enti possono continuare a svolgere le assemblee in videoconferenza anche in assenza di previsione statutaria.
5×1000
Le ONLUS iscritte all’Anagrafe unica al 22/11/2021 possono continuare a beneficiare del contributo del 5×1000 fino al 31/12/2023, secondo le modalità vigenti per gli enti del volontariato.
Dichiarazione IMU
È rinviata al 30/06/2023 la scadenza per la dichiarazione IMU degli enti non commerciali.
Concessioni demaniali
Sono prorogati al 31/12/2024 le concessioni ed i rapporti su beni demaniali marittimi, lacuali e fluviali aventi finalità turistico-ricreative e sportive, comprese tra l’altro quelle balneari, di cui al D.lgs 400/1993 o gestite da ASD iscritte nel registro del CONI o gestite da enti del Terzo settore.
Settore sportivo
La legge di conversione del decreto Milleproroghe lascia invariata la data di entrata in vigore della riforma dello sport, prevista per il 1° luglio 2023.
Ma interviene nuovamente sul regime per i collaboratori sportivi, previsto dalla riforma.
L’argomento è complesso e necessita di un approfondimento dedicato che pubblicheremo prossimamente.
Vuoi maggiori informazioni su questo argomento? Vuoi sottoporci un caso specifico? Scrivici.

Lavoro dentro e a fianco del mondo no profit da oltre 25 anni. Ho fondato e amministrato organizzazioni attive in campo sociale e culturale. Il mio obiettivo è aiutare le associazioni a lavorare meglio, a crescere in modo sostenibile e vantaggioso.